24, 25, 26 Novembre 2017 Casa San Paolo, Martina Franca (Ta)
Archivi Categoria: SEMINARI INVERNALI
Rapporto ASviS 2017 “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
Mercoledì, 27 settembre 2017 – ore 10:00 , Istituto Luigi Sturzo (Sala Perin Del Vaga), Via delle Coppelle 35, Roma
Il 27 settembre alle ore 10:00, il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini anticiperà alla stampa – con embargo – i contenuti del Rapporto ASviS 2017, che verrà presentato alla Camera dei Deputati giovedì 28 settembre alle ore 10:30 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, via di Campo Marzio 78. Continua a leggere
Italia 2030: che nessuno resti indietro! – 22 maggio / 7 giugno
Ridurre le disuguaglianze di tutti i tipi, per tutte e per tutti, a tutte le età
Napoli, 22 maggio 2017 – Palazzo Reale.
Dopo la sottoscrizione dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Continua a leggere
Nuovo Umanesimo. Una cultura per ogni uomo e per tutto l’uomo
Il Centro di Cultura “G. Lazzati” e la Camera di Commercio di Taranto, sono lieti di invtare la cittadinanza al seminario del giorno 20 marzo 2017 alle ore 17,30,
presso la Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto.
Un nuovo modello di sviluppo è esigente, non lascia tregua, anche sul piano del pensiero.
E un nuovo pensiero ci obbliga a creare un rapporto interattivo comune: ogni competenza e ogni disciplina, pur conservando la propria integrità, deve uscire da sé, dalla propria mera competenza, Continua a leggere
PROGRAMMA 2° Seminario invernale residenziale
10,11,12 Marzo 2017
Casa San Paolo, Martina Franca (Ta)
Venerdì 10 Marzo
- Ore 08:45– per chi arriva in auto appuntamento presso Concattedrale (viale Magna Grecia)
- Ore 09:00 – partenza per Contrada Baronia, Faggiano
- Ore 10:00 – incontro con l’imprenditore Massimo Di Giuseppe e vista aziendale alla VIBROTEK
- Ore 12:30 -15:00: Spostamento a Taranto , Convento di San Pasquale, Pranzo e break
- Ore 15 :30 – 18:00
- Genius loci: presentazione di esperienze di attuazione dei principi dell’Economia Civile
- incontro con l’ ing. Pierpasquale Antonante e Antonluca Antonante: un’esperienza di impresa civile nell’agricoltura
- incontro con padre Antonio Salinaro ed il Centro Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato dei Frati Minori
- Ore 19:00: sistemazione nelle stanze a Casa San Paolo
- Ore 19:45: Cena a Casa San Paolo
Sabato 11 Marzo
- Ore 09:30 – 11:00: Casa S. Paolo
- La costruzione di Città sostenibili: BES, Agenda 2030 , rapporto ASVIS 2016, scuola di Alta formazione in “Progettazione e gestione di città e territori sostenibili”, a cura di Vincenzo Mercinelli
- Ore 11:30 – 13:00:
- Presentazione dell’esperienza imprenditoriale di Gestione dei beni culturali e Turismo sostenibile del Parco Culturale Ecclesiale di Terre del Capo di Leuca, e incontro con il presidente don Stefano Ancora
- Ore 13:00-14:00: Pranzo e break
- Ore 15:30-17:30
- L’Economia civile nelle scuole: i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro a cura di Simona Internò
- Ore 19:00-20:30 parrocchia Gresù Divin Lavoratore a Taranto, zona Tamburi
- partecipazione alla presentazione del libro “Giuseppe siamo noi” ed incontro con l’autore Johnny Dotti
- Ore 21:00: Cena
- Ore 22:30: rientro a Martina Franca
Domenica 12 Marzo
- Ore 09:30 -12:30
- prossimi passi:
- gruppi di lavoro per la diffusione dell’ec. civile e preparazione prossima summer school
- Ore 12:30-13:00: Avvisi e Partenze (Pranzo al sacco solo su richiesta)
Vi ricordiamo di segnalarci quanto prima l’eventuale presenza di ragazzi che volessero partecipare; la partecipazione alle attività è gratuita, ma se lo desiderano, potranno anche dormire e pranzare/cenare alle condizioni economiche della struttura ospitante (pasti singoli euro 18, pensione completa euro 45).
N.B. SI RICORDA A TUTTI CHE questo è il primo di due seminari invernali, avendo ridotto a soli due gli appuntamenti invernali, si raccomanda, pertanto, puntualità e partecipazione a tutto il weekend al fine di assicurarsi l’attestato conclusivo e, soprattutto, di rendere con la propria partecipazione più ricco e proficuo il seminario stesso.
CORSO DI FORMAZIONE – PROGETTAZIONE E GESTIONE DI CITTA’ E TERRITORI SOSTENIBILI
La Camera di Commercio di Taranto, il Centro di Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore “G. Lazzati” di Taranto e il Politecnico di Bari indicono una selezione per complessive 25 (venticinque) posizioni, per partecipare alle attività di formazione nell’ambito del corso “Progettazione e gestione di città e territori sostenibili”. Continua a leggere
Convegno su “La giovinezza di Aldo Moro: i suoi anni a Taranto”
Venerdi 28 Ottobre, ore 17.30 aula magna dell’Università, ex Convento San Francesco, via Duomo, Taranto,
un appuntamento di rilevanza che lo stesso Presidente della Repubblica ha voluto premiare con un segno di rappresentanza: il prof Renato Moro, ordinario di storia presso l’Università di Roma3, parlerà della giovinezza di Aldo Moro: i suoi anni a Taranto.
Dopo il riuscito oratorio del 23 Settembre, Continua a leggere
Seminario invernale AMEC dall’11 al 13 novembre 2016
Manifesto del Gruppo Locale per la Sostenibilità in PUGLIA – NeXt
<< … Il mercato è fatto di domanda ed offerta e noi siamo la domanda. Il mondo cambia se cambia l’impresa, e se ci rendiamo conto che il mercato siamo noi. Se la cultura e le pratiche dell’economia civile, del voto col portafoglio Continua a leggere
2′ seminario invernale AMEC 2015-16
Si avvicina il secondo seminario residenziale dell’AMEC che avrà luogo dal 26 al 28 febbraio p.v. Trascorreremo il venerdì 26 febbraio a Mesagne (BR), Continua a leggere
1′ Seminario 2015-16
Continuiamo il percorso annuale AMEC e, dopo aver avviato lo scorso mese i primi gruppi di lavoro per i corsisti 2015-16, ci prepariamo al primo appuntamento per rivederci di persona tutti insieme. Continua a leggere
Ecco come raggiungerci in Auto:
Casa San Paolo è ubicata in Contrada Lanzo di Martina Franca, a pochi chilometri dall’ingresso alla città di Martina Franca (TA). La struttura è facilmente visibile ed individuabile poiché l’accesso è ubicato al semaforo dell’incrocio fra la s.s. 172 Taranto – Martina Franca e la via Lanzo.
Di seguito il percorso consigliato Continua a leggere
AVVISO PUBBLICO “SOSTEGNO AI GIOVANI TALENTI”
SCADENZA 21 SETTEMBRE 2015
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha indetto un Avviso pubblico per promuovere un piano di azioni tese a sostenere i talenti e l’innovazione sociale e tecnologica delle giovani generazioni. L’obiettivo è promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare le loro esperienze e competenze anche nel campo dell’innovazione tecnologica.
L’Avviso è indirizzato ad enti e organizzazioni del Terzo settore, singoli o associati in ATS (Associazione Temporanea di Scopo).
Per la prima volta, la presentazione dei progetti avviene tramite una
piattaforma online, all’indirizzo: https://avvisigiovani.serviziocivile.it/
I dettagli operativi della procedura di presentazione sono disponibili
all’interno delle linee guida allegate.
I progetti potranno essere presentati a partire dal 20 luglio 2015 e fino alle ore 18,00 del 21 settembre 2015.
I soggetti interessati possono inviare quesiti all’indirizzo
gestioneavvisi@serviziocivile.it indicando nella voce “Oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso sui quali si richiedono chiarimenti. Le risposte ai quesiti saranno pubblicate in una apposita sezione FAQ.
Documenti:
Avviso pubblico “Sostegno ai giovani talenti”
Linee guida per la presentazione dei progetti
Domanda singolo o capofila ATS (Allegato A)
Dichiarazione intenti ATS (Allegato A1)
Dichiarazione associato ATS (Allegato A2)
Scheda progetto (Allegato B)
Piano finanziario (Allegato B1)
[Fonte: Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale]
La «ricostruzione» italiana. Il modello e l’esempio di Alcide De Gasperi
di Mons. Nunzio Galantino – Segretario Generale CEI
(Pieve Tesino, 18 agosto 2015)
Lectio degasperiana 2015
La «ricostruzione» italiana.
Il modello e l’esempio di Alcide De Gasperi
(Pieve Tesino, 18 agosto 2015)
Premessa.
Porgo un saluto sincero a tutti voi, che avete voluto impreziosire Continua a leggere
Il canale Streming ufficiale della scuola AMEC
Segui in streaming la Summer school di Economia Civile di Taranto.
http://www.ustream.tv/channel/accademia-mediterranea-di-economia-civile
2° Seminario invernale dell’AMEC
e all’importante convegno pubbico con la partecipazione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, rivolto alla cittadinanza tutta e in particolare gli studenti, che si terràil 27 febbraio presso l’Aula Magna dell’Università Aldo Moro in via Duomo a Taranto. (Vedi locandina) Continua a leggere
Convegno pubblico: “la Generatività, l’altra faccia della Sussidiarietà” – 27 febbraio 2015
Il Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo – Cattedra di Filosofia del diritto, in collaborazione con il Centro di Cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Taranto, Continua a leggere
Le esperienze che condividiamo … Cucina Fà-tu
Durante il primo weekend invernale sella scuola AMEC 2014-15, alcuni studenti hanno presentato l’esperienza fatta con la Scuola di Bollenti Spiriti e le attività che stanno portando avanti su Taranto, nello specifico sulla città vecchia. Il loro lavoro consiste nell’attivare processi di coinvolgimento nelle comunità di riferimento attraverso percorsi di educazione non formale.
Tra i vari progetti attivati, vi ci hanno parlato della Cucina Fá-tu, di cui potrete leggere di seguito una breve scheda di presentazione dove raccontano quello che è stato fatto è quello che vorrebbero fare.
Stanno coinvolgendo realtà del territorio (istituzionali come Ass. alle politiche giovanili, consiglieri, l’Arca; ma anche realtà associazionistiche), per capire come ciascuno potrebbe sostenere e contribuire nelle forme più svariate a tale azione. Continua a leggere
Economia Civile e Utilities – Taranto 28 Novembre
Un seminario coraggioso sui possibili cambiamenti della governance organizzato dal Centro di cultura Lazzati e Camera di commercio di Taranto
Ci sono beni e servizi che non possono essere oggetto di un semplice scambio commerciale perché nel tempo sono diventati un elemento necessario del vivere civile. Gas ed energia, acqua, trasporti, rifiuti… sono quelle che con un termine anglosassone vengono definite “utilities”. La gestione di questi settori è da sempre complessa e costosa, in bilico fra pubblico e privato, fra una gestione che spesso ha ceduto ad eccessi di spese e disavanzi incolmabili ed una che ha privilegiato l’efficienza ma sollevato le tariffe in maniera insostenibile. Continua a leggere
CONVENTION CGM – L’impresa sociale come modello di sviluppo per tutti
Si terrà il 27 e 28 novembre 2014 all’auditorium della Conciliazione di Roma la XII Convention del Gruppo Cooperativo CGM, un momento di incontro e di scambio con i cooperatori della Rete, gli stakeholder e altri attori del Terzo Settore.
PROGRAMMA PROVVISORIO
ISCRIVITI
LIBRO “IBRIDI ORGANIZZATIVI”